
LoRaWAN (Long Range Wide Area Network) è un protocollo di comunicazione wireless a bassa potenza, progettato per supportare la trasmissione di dati su lunghe distanze tra dispositivi IoT (Internet of Things) a basso consumo energetico, come sensori e dispositivi di monitoraggio.
Il protocollo LoRaWAN utilizza la tecnologia chirp spread spectrum (CSS) per modulare i dati su una larghezza di banda ultra-larga e utilizzare una frequenza specifica (433 MHz, 868 MHz o 915 MHz) a seconda della regione geografica.
In LoRaWAN, i dispositivi inviano messaggi ai gateway, che a loro volta trasmettono i messaggi al server di rete LoRaWAN (Network Server), il quale elabora i dati e li trasmette all’applicazione destinataria attraverso un’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API).
Il protocollo LoRaWAN supporta due tipi di comunicazione:
- Upstream communication: i dispositivi inviano i dati ai gateway
- Downstream communication: i gateway inviano i comandi ai dispositivi
LoRaWAN prevede anche una crittografia a livello di pacchetto e una sicurezza end-to-end per garantire la privacy e la sicurezza dei dati trasmessi.
Inoltre, il protocollo LoRaWAN utilizza un meccanismo di gestione della congestione che consente ai dispositivi di trasmettere i dati in modo efficiente senza causare problemi di congestione sulla rete.
In sintesi, LoRaWAN è un protocollo di comunicazione wireless a bassa potenza, progettato per supportare la trasmissione di dati su lunghe distanze tra dispositivi IoT a basso consumo energetico, utilizzando una larghezza di banda ultra-larga e una frequenza specifica, con una crittografia a livello di pacchetto e una sicurezza end-to-end per garantire la privacy e la sicurezza dei dati trasmessi.